Cass. Pen. Sez. I., sent. 16 marzo 2021, n. 27374: lavoro all’esterno

Cass. Pen. Sez. I., Sent., n. 27374/2021, (ud.16.03.2021) dep. 15.07.2021 

OGGETTO: Istituti di prevenzione e di pena – Ammissione al lavoro all’esterno, mutamento in peius delle condizioni legittimanti l’ammissione – “ritiro” dell’atto di approvazione del magistrato di sorveglianza  – Ammissibilità.

 

Prima di addentrarci in quelli che sono i punti nevralgici della sentenza n. 27374 del 2021, Corte di Cassazione sez. I, stante la complessità delle diverse normative applicate giova fare alcune piccole premesse e precisazioni, circa le autorità e gli istituti penitenziari richiamati.

Seppur banale, ricordiamo come il lavoro costituisce lo strumento principale del trattamento penitenziario avente come fine ultimo la rieducazione e la risocializzazione del condannato in attuazione del disposto costituzionale all’art 27, secondo cui “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

Notevole è l’attenzione al lavoro in esecuzione di pena, le normative costituiscono il riferimento sicuro da cui partire per lo studio della procedura di collocamento al lavoro dei detenuti; il legislatore si è infatti preoccupato di disciplinare in maniera dettagliata i criteri e il procedimento per l’ammissione (o meno) al lavoro.

Cartina tornasole di tale sentenza (e disciplina per il lavoro all’esterno) risiede nei primi quattro commi dell’art. 48, del D.P.R. n 230 del 30.6.2000. rubricato “Lavoro Esterno” che testualmente recita: “1.  L’ammissione dei condannati e degli internati al lavoro all’esterno è disposta dalle direzioni solo quando ne è prevista la possibilità nel programma  di trattamento e diviene esecutiva solo quando  il  provvedimento  sia  stato  approvato  dal  magistrato  di sorveglianza, ai sensi del quarto comma dell’articolo 21 della legge.  2.  L’ammissione degli imputati al lavoro all’esterno, disposta dalle   direzioni su autorizzazione della competente autorità giudiziaria, ai sensi del secondo comma dell’articolo 21 della legge, è comunicata al magistrato di sorveglianza. 3. La direzione dell’istituto deve motivare la richiesta di approvazione del provvedimento o la richiesta di autorizzazione all’ammissione al lavoro  all’esterno, anche con riguardo all’opportunità della previsione della scorta, corredandola di tutta la necessaria documentazione. 4.  Il magistrato di sorveglianza o l’autorità giudiziaria procedente, a seconda  dei casi, nell’approvare il provvedimento di ammissione  al  lavoro  all’esterno  del  condannato  o  internato  o nell’autorizzare  l’ammissione  al  lavoro all’esterno dell’imputato, deve  tenere  conto  del  tipo  di  reato,  della durata, effettiva o prevista, della misura privativa della libertà e della residua parte di essa, nonché dell’esigenza di prevenire il pericolo che l’ammesso al lavoro all’esterno commetti altri reati. (…)”.

Ictu oculi, possiamo notare come la normativa stessa vada a scindere due fasi indispensabili della procedura di ammissione al lavoro all’esterno, ovvero, l’ammissione e disposizione del programma di trattamento del lavoro all’esterno, il quale deve avvenire tramite atto dell’Amministrazione Penitenziaria, e in secondo luogo la sua effettiva esecutività resa possibile solo ad opera del provvedimento di approvazione del Magistrato di Sorveglianza.

Gli Ermellini, in merito alla sentenza n. 27374 del 2021, denotano come vi sia stata una commistione del Magistrato di Sorveglianza di Ancona, rispetto a quelli che sono poteri e atti propri dell’Amministrazione. Nella questione in esame il Magistrato di Sorveglianza di Ancona aveva revocato il provvedimento di ammissione per l’attività lavorativa del detenuto, dichiarandone la sua cessazione, senza che tuttavia la Direzione dell’istituto penitenziario, unica a potersi legittimamente pronunciarsi in merito, avesse dato inizio all’iter prefissato per addivenire alla revoca di tale provvedimento di ammissione.

In questa sentenza, la Cassazione sottolinea come, seguendo gli istituti guida, di tale disciplina che prescrive che l’ammissione, o meno, al lavoro all’esterno1 spetti alla Direzione dell’Istituto il quale deve motivare la richiesta di approvazione del provvedimento di ammissione al lavoro esterno, anche con riguardo all’opportunità della previsione della scorta, corredandola di tutta la necessaria documentazione; tale provvedimento diviene esecutivo solo dopo che lo stesso è stato comunicato ed approvato dal Magistrato di Sorveglianza.

Più nel dettaglio in riferimento al caso di specie, il Magistrato di Sorveglianza si pronuncia sul se e come emettere l’atto di approvazione, oppure negarlo, affinché l’ammissione possa avere esecuzione sulla strega dei criteri normativi che vanno ad implicare oltre la rilevanza del profilo trattamentale, anche il dispiegamento da parte di una sua discrezionalità seppur certamente coordinata alla sua funzione giurisdizionale, della sussistenza dei presupposti legislativi sia di carattere soggettivo afferenti alla condizione giuridica del recluso, nonché di carattere oggettivo, relativi al tipo di attività lavorativa che il soggetto ammesso al lavoro all’esterno andrà a svolgere.

Inoltre, il Magistrato deve motivare la sua eventuale approvazione anche termini di percorso risocializzante, sia in proiezione di tutela preventiva della collettività, ed infine anche in riferimento all’utile applicazione dell’lavoro all’esterno nelle condizioni date.

 

Fatte tali dovute precisazioni, tornando alla Sentenza in analisi, la Cassazione ha rigettato l’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Ancona, in quanto il Magistrato verificato il mutamento “in peius” delle condizioni di ammissione al lavoro all’esterno, sulla base degli indicatori contenuti all’art 48 del D.P.R. n 230 del 30.6.2000., pur non potendo disporre direttamente la revoca dell’ammissione in quanto anch’essa diviene si esecutiva dopo l’approvazione del Magistrato di Sorveglianza, ma la revoca (o modifica) deve esser disposta con atto proprio dell’Amministrazione e solamente dopo sottoposta al vaglio del Magistrato. Quindi trattandosi di un potere rimesso all’Amministrazione penitenziaria, il Magistrato non può decretare la caducazione del provvedimento di ammissione al lavoro esterno emessa dall’Amministrazione, ma può, tuttavia anche in caso di inerzia dell’Amministrazione stessa, adottare un provvedimento per il “ritiro” del proprio consenso precedentemente formulato, così determinando di fatto la cessazione dell’efficacia esecutiva della possibilità di svolgere lavori all’esterno.

Qui il testo della sentenza.

 

A cura di Alessia Sanchez Quiroz 


1 Tale istituto disciplinato dall’art. 21 ord. pen. è rivolto non solo a detenuti ed internati già condannati ma anche agli imputati in regime di custodia cautelare in carcere, in questo caso non è richiesta l’approvazione del Magistrato di Sorveglianza ma è disposto dalle direzioni su autorizzazione dell’autorità giudiziaria competente.

Contributi simili

Pubblicato il rapporto sulla visita effettuata dal CPT in Spagna dal 14 al 28 settembre del 2020. Le osservazioni di David Colomer Bea, Profesor Ayudante Doctor de Derecho Penal, Universitat de València

Nel settembre 2020, una delegazione del CPT ha visitato la Spagna per conoscere il trattamento di uomini e donne privati ​​della libertà nelle unità di polizia, nelle carceri e nei centri di detenzione per i minori.…

Leggi tutto...

23 Novembre 2021

“Per aspera ad inferos”: osservazioni di Lina Caraceni attorno al testo-base adottato dalla Commissione giustizia della Camera

Per aspera ad inferos: la parafrasi del noto brocardo latino descrive perfettamente l’inarrestabile involuzione verso derive repressive e securitarie dell’art. 4-bis ord. penit., anche dopo Corte cost., ord. 97/2021, la quale ha concesso al legislatore un anno di tempo per “sanare”, altrimenti verrà dichiarata, l’incostituzionalità della disciplina penitenziaria che vieta l’accesso ai benefici, in assenza di utile collaborazione con la giustizia, ai condannati per reati “ostativi”, segnatamente gli ergastolani per crimini di contesto mafioso.…

Leggi tutto...

30 Novembre 2021

L’intervento della Ministra Cartabia alla presentazione del docufilm “Exit” di Stefano Sgarella: un “gruppo di lavoro” per affrontare singoli e specifici problemi

“Non aspettatevi miracoli ma aspettatevi un cammino, un cammino in cui avverto di avere la disponibilità di persone. In giornata firmerò la costituzione di un gruppo di lavoro che non sarà messo all’opera per ripensare le grandi teorie sul carcere – questo è già stato fatto da altri – ma per cominciare ad affrontare concretamente una serie di singoli, specifici, problemi che, anche a legislazione invariata, come a legislazione invariata è nata “La Nave” possono dare grandi frutti. Trovo grande disponibilità, grande sensibilità, energie che si vogliono mettere in moto. Questo basterà a far rotolare una palla di neve che speriamo diventi presto una valanga”.…

Leggi tutto...

12 Settembre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 7 luglio 2021, n. 33911: revoca dell’affidamento terapeutico provvisoriamente disposto

L’affidamento terapeutico, al pari delle altre misure alternative alla detenzione, può essere provvisoriamente disposto ed eventualmente revocato dal Magistrato di…

Leggi tutto...

28 Gennaio 2022

Cass. Pen., Sez. II, sent. 8 luglio 2021, n. 32593: la custodia cautelare in carcere ai sensi del combinato disposto degli artt. 275, co. 2-bis, c.p.p. e 4-bis Ord. Pen.

L’art. 275, co. 2, c.p.p. trova applicazione sia in fase di irrogazione della misura, sia nel corso della sua esecuzione.…

Leggi tutto...

7 Febbraio 2022

Torna in cima Newsletter