L’intervento della Ministra Cartabia alla presentazione del docufilm “Exit” di Stefano Sgarella: un “gruppo di lavoro” per affrontare singoli e specifici problemi

“Il carcere non è un pianeta ma una galassia”: così si esprime la Ministra Marta Cartabia, invitata alla Mostra del Cinema di Venezia per la presentazione del docufilm “Exit” di Stefano Sgarella. Mentre il docufilm racconta la storia del reparto “La Nave” di San Vittore – reparto per detenuti tossicodipendenti –, la Ministra ricorda come il carcere sia costellato da una pluralità di situazioni, da diversi gradi di pericolosità, raccoglitore di persone che sono all’interno dello stesso per le più svariate ragioni. Dai reparti protetti, a quelli per le donne, allo stesso “La Nave”, ci si interfaccia con mondi diversi che hanno bisogno di approcci diversi e diversificati interventi.

La Ministra, interrogata su quanto l’attenzione al mondo carcerario sia effettivamente aumentata per quantità, qualità e consapevolezza, appare fiduciosa: si comincia a capire l’importanza che questo – il suo funzionamento, la rieducazione – ha per tutta la società. Ovviamente, “le sensibilità sono le più diverse”, sono ancora molti i pregiudizi dovuti alla non conoscenza, ma sottolinea come puntare i riflettori (si perdoni la metafora nel clima della Mostra, nda) su questa realtà, con docufilm come quello che si andava presentando, risulti importante per aiutare tutti nella strada della conoscenza. “Bisogna aiutare a vedere, conoscere”, ribadisce la Ministra, sottolineando come lo slogan di Piero Calamandrei sia un monito e un mantra che non vuole smettere di portare avanti: “Occorre aver visto”. Le situazioni materiali sono le più svariate, anche molto complesse: molte celle ancora sono prive di acqua corrente, in una situazione come quella dell’estate appena conclusa, in cui si sono raggiunti picchi di caldo spaventoso, ancora più spaventoso se trascorso in una cella senz’acqua, magari condivisa con molte altre persone.

La Ministra poi dimostra la sua volontà di intervenire sulle problematiche penitenziarie da un punto di vista meno teorico e formale e, per questo forse, più incisivo sulle condizioni effettive di carcerazione. Infatti, precisa: “Non aspettatevi miracoli ma aspettatevi un cammino, un cammino in cui avverto di avere la disponibilità di molte persone. In giornata firmerò la costituzione di un gruppo di lavoro che non sarà messo all’opera per ripensare le grandi teorie sul carcere – questo è già stato fatto da altri – ma per cominciare ad affrontare concretamente una serie di singoli, specifici, problemi che, anche a legislazione invariata, come a legislazione invariata è nata “La Nave”, possono dare grandi frutti. Trovo grande disponibilità, grande sensibilità, energie che si vogliono mettere in moto. Questo basterà a far rotolare una palla di neve che speriamo diventi presto una valanga”. La Ministra, quindi, conferma l’intenzione di mettere su un gruppo di lavoro che non ripensi il carcere dalle sue fondamenta ma agisca sulla sua quotidianità, sui piccoli grandi problemi che lo affliggono, svicolando da riforme legislative che impiegherebbero tempi, risorse e, probabilmente, maggioranze su cui al momento non è possibile contare.

Non si sono fatte attendere le prime dichiarazioni sull’inizio di questo “cammino” auspicato ed anticipato dalla Ministra a Venezia. Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria, come si legge nel Comunicato stampa della UILPA del 09/09/2021, non si sbilancia: “Attendiamo di saperne di più e soprattutto di capire come e di cosa tale gruppo di lavoro dovrà concretamente occuparsi e, soprattutto, in quali tempi. Le carceri, infatti, sono un malato allo stato terminale e non c’è più molto tempo per gli studi e le teorizzazioni, ma servono interventi tangibili e immediati. Purtroppo, abbiamo moltissime esperienze di commissioni e gruppi di lavoro nati e morti senza lasciare un qualche segno della loro esistenza, se non magari nelle casse dell’erario. E questo, sia chiaro, il più delle volte non per demerito di chi li componeva, ma perché poi i vari Ministri e Capi dipartimento non hanno adottato nessuna delle soluzioni proposte, quasi come fossero servite esclusivamente per prendere tempo. [..]”

La necessità di soluzioni immediate e tangibili, formate da gruppi di lavoro rapidi ma soprattutto capaci di trovare risposte reali ai problemi della quotidianità penitenziaria – quella di detenuti, personale ed operatori – è auspicata, quindi, da tutte le parti in gioco.

Per far fronte a ciò, il Garante dei detenuti Mauro Palma, il costituzionalista Marco Ruotolo e il presidente di Antigone Patrizio Gonnella, presenteranno il 20 settembre prossimo a Rebibbia una proposta di riforma del Regolamento penitenziario (D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230), in particolare sul tema delle telefonate, dei colloqui, dei trasferimenti, dell’isolamento e sull’ingresso in carcere dei media, argomenti di quotidianità penitenziaria, di reale funzionamento della struttura, “affinché il carcere torni in linea – come richiesto anche dalla Corte Edu – con il dettato costituzionale”. (MARTINI E., Carceri, la riforma di Cartabia affidata ad un «tavolo di lavoro», in ilmanifesto.it, 10/09/2021).

Si attendono, quindi, gli sviluppi sulla costituzione, il funzionamento e, soprattutto, i risultati di questo neonato “gruppo di lavoro”.

Potete rivedere l’intervento qui.

Contributi simili

Il Consiglio d’Europa ci osserva: l’art 4 bis O.P. ancora nel mirino

Mentre l’Italia è concentrata sul testo base di riforma, all’interno del consiglio d’Europa si auspica che proprio tale riforma possa…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2021

L’alimentazione forzata del detenuto che pratica lo sciopero della fame in una recente decisione della Corte di Strasburgo (Eur. C. Human Rights, Fifth section, Yakovlyev v. Ukraine, 8 December 2022, application no. 42010/18)

La Corte europea, dopo aver ribadito che il ricorso alla alimentazione forzata con lo scopo di salvare la vita di un detenuto che consapevolmente rifiuti il cibo può essere apprezzato alla stregua di terapia compatibile in via di principio col precetto contenuto nell’art. 3 Conv., ne ha ritenuto invece la violazione con la sentenza in oggetto, dal momento che nel caso di specie non è stata riscontrata la necessità medica di farvi ricorso ed essendo mancata un’effettiva garanzia giurisdizionale (oltre che per la brutalità della tecnica adoperata, stando a quanto riportato dal ricorrente)…

Leggi tutto...

2 Marzo 2023

A cura di Michelangelo Taglioli e Stefano Colletti (Università di Pisa)
La Cassazione richiama il Tribunale di sorveglianza al rispetto della circolare D.A.P.: non può essere trascurato il parere della DDA ai fini dell’autorizzazione al colloquio telefonico.

Il necessario bilanciamento tra esigenze securitarie e tutela dei diritti fondamentali rende ineludibile il parere della DDA che, seppur se non vincolante, deve essere tenuto in considerazione, in quanto giova ad un esame quanto più completo possibile della vicenda in cui si colloca l'esercizio del diritto al colloquio che, in ragione della particolare situazione del soggetto con cui effettuarlo, deve misurarsi con le contrapposte esigenze di sicurezza.

Leggi tutto...

21 Marzo 2023

Aggiornamento sui lavori delle commissioni di attuazione della riforma del processo penale – Commissione: “Giustizia riparativa”

Si segnala questo intervento, pubblicato sulla pagina Facebook della Camera Penale di Milano, sull’aggiornamento sui lavori delle commissioni di attuazione della riforma del processo penale. In particolare, si lascia la trascrizione del contributo dell’avvocato penalista Michele Passione, componente della commissione dedicata alla giustizia riparativa.…

Leggi tutto...

16 Gennaio 2022

Un evidente vulnus alla tutela della persona disabile nelle proposte di riforma elaborate dalla Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario

Nell’elaborato della Commissione presieduta dal prof. Marco Ruotolo sono molti gli interventi suggeriti, che spaziano in settori molto diversi e con incidenza qualitativa assai differente. Basterebbe pensare alle modifiche al Regolamento di esecuzione (d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230) e a quelle all’ordinamento penitenziario, le prime spesso tese a reiterare quanto già affermato nell’ordinamento penitenziario (v. ad es. l’art.1 e soprattutto l’art. 2 concernente il divieto di violenza fisica). Tra i molti contenuti, che meriterebbero ampie e diffuse considerazioni, si vuole in questa sede richiamare l’attenzione sulla modifica proposta in tema di “Visite al minore infermo o al figlio, al coniuge o convivente affetto da handicap in situazione di gravità” disciplinate nell’art. 21-ter o.p.…

Leggi tutto...

19 Giugno 2022

La situazione delle carceri italiane secondo Antigone: il rapporto del luglio 2022

Pubblichiamo qui il rapporto semestrale sulle carceri italiane svolto dall’Associazione Antigone.…

Leggi tutto...

24 Agosto 2022

Torna in cima Newsletter